Questa marmellata l'avevo preparata
qualche settimana addietro, ma non ho mai avuto
tempo di pubblicarla, ora eccola! Se
trovate ancora pesche!!! Se no va bene anche altra
frutta come fichi o pere.
Ingredienti:
- 1 kg tra albicocche e pesche
- 500 gr di zucchero
- 12 spighe di lavanda
- il succo di un limone
Tempo:
15 minuti per la preparazione e circa 1 ora di cottura
Difficoltà:
facile
Sbucciate
e tagliate la frutta a cubetti, riponetela in un'ampia casseruola,
versate il succo del limone e lo zucchero, mescolate.
Sciacquate
la lavanda e legatela a mazzetto, avvolgetela in una garza o in un
sacchettino di stoffa e riponetela nella pentola.
Cuocere
su fuoco basso per circa un'ora, o comunque fino a quando versando un
cucchiaio di marmellata su un piattino risulti avere una consistenza
gelatinosa.
Togliere il sacchetto di lavanda e lasciare raffreddare.
Togliere il sacchetto di lavanda e lasciare raffreddare.
Se
la desiderate più cremosa passatela con il frullatore ad immersione
per qualche secondo.
Io
solitamente preparo poca marmellata alla volta (che finisce subito!)
e si conserva in frigorifero per circa una settimana.
In
questo modo posso usare anche un po' meno zucchero, 400 gr per ogni
chilo di frutta.
![Marmellata di pesche e albicocche profumata alla lavanda Marmellata di pesche e albicocche profumata alla lavanda](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh9LBA8RXUP4SHdmQ5xCUiudlqdpJbUDymJ4yp17SLsVOoJqMa_IeB8Fjpsj8CJCCj-ToWkYF_J8lWbApb1pb-coB9JvYkIamXvIBwzkBG2tOrZnDeUfoNxquvEL3VffBVl39ES9OIL7rM/s1600/marmellata2.jpg)
Versarvi
la marmellata calda, chiudeteli e capovolgeteli.
Una
volta freddi controllate che la capsula di sicurezza sia in pressione
e non faccia “click”.
Visualizza la ricetta in PDF stampabile
0 commenti:
Posta un commento